
Leonardo Vaccari
Leonardo Vaccari, nato a Vicenza nel 1999, inizia privatamente lo studio del pianoforte all’età di cinque anni.
Dopo gli studi classici al Liceo “A. Pigafetta” di Vicenza, consegue con il massimo dei voti il Diploma ex ordinamentale e il Diploma Accademico di II livello presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo”, con la rispettiva guida di Federica Righini e Riccardo Zadra. Al termine del Biennio presenta una tesi dal titolo “Contaminazioni linguistiche della musica popolare andalusa nelle composizioni di Domenico Scarlatti e Isaac Albéniz”, seguito nel lavoro di ricerca e stesura da Stefano Lorenzetti e Pierangelo Valtinoni.
Attualmente si sta perfezionando nella classe di pianoforte di Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo (TO) ed è studente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tiene concerti solistici e cameristici in varie località d’Italia, tra cui il Teatro Olimpico e il Teatro San Marco di Vicenza, le Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia, il Salone dei Concerti del Conservatorio “Nicolini” di Piacenza, il Museo di Borgo Castello di Gorizia e Palazzo Ragazzoni a Sacile (PN).
Viene premiato presso numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui “P. Tebaldini”, “Città di Piove di Sacco”, “Premio Città Murata”, “Premio Amici del Conservatorio di Vicenza” e “Città di San Donà di Piave”.
Nel febbraio 2019 si esibisce presso la Carnegie Hall (Weill Recital Hall) di New York (USA), per la fase finale del “Crescendo International Competition”, e partecipa alla prima esecuzione italiana dell’integrale delle sonate di Domenico Scarlatti presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” per Piano City Napoli.
Nello stesso anno prende parte come solista ad un progetto sul Concerto per Pianoforte e Orchestra n°4 op. 58 di Ludwig van Beethoven, in collaborazione con la classe di Direzione d’Orchestra del Conservatorio di Vicenza e la OTO (Orchestra del Teatro Olimpico).
Esegue poi lo stesso concerto presso il Teatro Zancanaro di Sacile con l’Orchestra FVG International Music Meeting.
Nel 2020 è pianista accompagnatore della classe di Musica Vocale da Camera di Elisabetta Andreani a Vicenza e concorre come finalista al Premio Nazionale delle Arti nella Sezione di Musica Vocale da Camera. Frequenta masterclass di alto perfezionamento con musicisti di fama internazionale come Jean-Pierre Armengaud, Antonio Ballista, Roberto Cappello, Alessandro Drago, Massimiliano Ferrati, Aleksandar Madžar, John O’Conor, Roberto Plano e Stefania Redaelli, in italia; con Natela Mchedlishvili presso la Manhattan School of Music di New York.
Segue inoltre un corso di base di direzione d’orchestra con Giancarlo Andretta presso il Teatro Eden di Treviso.
Dedito anche al repertorio contemporaneo, esegue prime assolute di Stefano Chinca, Irlando Danieli, Giovanni Frison e Pierangelo Valtinoni. Dal 2019 fa parte con altri giovani musicisti vicentini del gruppo “I Notturni – Tributo a Fabrizio De André”, progetto di recupero filologico e valorizzazione della musica del celebre cantautore genovese, con esibizioni frequenti nei teatri di tutta Italia.