0444 510245 | 349 8423833 | 340 7149199 info@musicale-giustiniana.it
Giulia Rettore

Giulia Azzurra Rettore

Giulia Rettore è un’appassionata didatta, da più di quindici anni insegna e ha insegnato arpa e musica d’insieme presso numerose scuole e istituzioni di Brescia, Padova, Treviso, Castelfranco Veneto e Vicenza. Ha iniziato la sua attività di docente di arpa classica e celtica nel 2006, ancor prima di terminare gli studi accademici. Ha preparato allievi di tutte le età, dai più piccoli di 4-5 anni fino a strutturare percorsi didattici per ragazzi e allievi anche adulti, principianti e non. Molti dei suoi studenti e studentesse hanno svolto con successo esami di certificazione strumentale inglesi (grades), hanno superato brillantemente l’ammissione a corsi accademici e pre-accademici in conservatorio, hanno vinto premi in concorsi nazionali e internazionali. È un’arpista eclettica che affianca all’attività didattica quella orchestrale, cameristica, solistica e l’interesse per la musica folk e la contaminazione fra arti diverse.

Come solista ottiene il 1° premio al concorso internazionale Giovani Talenti 2008 di San Bartolomeo al Mare (Im). Vince numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera, piazzandosi sempre fra i premiati, in particolare citiamo fra gli altri: 1° premio assoluto al concorso Città di Maccagno 2010, 2° premio alla VII edizione del concorso nazionale Città di Magliano Sabina e il 2° premio al concorso Giovani Talenti 2009 di san Bartolomeo al Mare (Im).

Si esibisce come solista e camerista in prestigiose sale italiane e londinesi: Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Piccolo Regio di Torino, Auditorium Pollini di Padova, Sala Filarmonica di Trento, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, Teatro Malibran di Venezia, Queen Elizabeth Hall, English National Opera, Old Royal Naval College Chapel e Southwark Cathedral di Londra per citarne solo alcune. Nel 2020 esce il suo primo disco di musica da camera in duo col violinista David Scaroni dedicato ai Sei Notturni per violino e arpa di Bochsa e Kreutzer, pubblicato dall’etichetta Da Vinci Classics. Suona stabilmente in duo con la flautista Alessandra Nocera dal 2010. Nel 2017 incide con l’Ensemble Musagéte e il Coro I Polifonici Vicentini un brano inedito del M° Mario Lanaro per flauto, oboe, arpa, violoncello e coro dedicato all’Annunciazione di Maria. Nel 2012 collabora con il compositore Simone Spagnolo per la creazione e l’incisione del suo brano “Silenzio” per arpa preparata, dedicato a John Cage in occasione dei festeggiamenti in suo onore alla English National Opera di Londra. Dello stesso compositore esegue altre prime esecuzioni assolute: Gimnopedia Rapsodica per quintetto nel settembre 2021 e Le tavole del peccato per trio nel 2013. Nel 2012 compie una tournée di musica da camera in Romania con cinque tappe a partire dal prestigioso teatro Odeon di Bucarest, tournée organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura all’estero.

Svolge un’intensa attività orchestrale come prima e seconda arpa: I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Pomeriggi Musicali di Milano, I Virtuosi Italiani, Orchestra di Ferrara, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonia Regionale Veneta (Treviso), Orchestra Filarmonica del Veneto, Orchestra delle Venezie, Orchestra da Camera di Brescia, Marylebone Camerata (Londra), London Gala Orchestra (Londra), Metropolitan Chamber Orchestra (Londra), West London Symphonia (Londra). In queste ed altre orchestre è stata diretta da nomi prestigiosi quali Claudio Scimone, Edward Gardner, Ramon Tebar, Corrado Rovaris, Romolo Gessi, Giuliano Carella, Marco Titotto, Tiziano Severini, Marco Angius, Michele Spotti, Francesco Ommassini.

Dopo aver conseguito a pieni voti il diploma in arpa presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia sotto la guida di Anna Loro, consegue un Master biennale in Music Performance presso il Trinity Laban Conservatoire di Londra, seguita da Gabriella dall’Olio e sostenuta da due borse di studio: una del Trinity Laban e una del Rotary Club di Padova su segnalazione dell’orchestra delle Venezie e della Fondazione Masiero e Centanin. Affianca allo studio dell’arpa lo studio della musicologia: nel 2007 si laurea con 110 e lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, corso di laurea in Storia e Tutela dei Beni Culturali con indirizzo musicale, con una tesi dal titolo: “Le arpe storiche del Conservatorio Cesare Pollini di Padova”. Nel giugno 2014 consegue presso il conservatorio di Castelfranco Veneto il biennio di formazione docenti per l’insegnamento dell’arpa con il massimo dei voti e recentemente consegue il Master di II livello ad indirizzo solistico-orchestrale presso il Conservatorio Verdi di Milano.
Si è perfezionata seguendo corsi estivi e masterclass con arpisti di fama nazionale ed internazionale quali: Elizabeth Fontan-Binoche, Letizia Belmondo, Marie-Pierre Langlamet, Fabrice Pierre, Sylvain Blassel, Cristina Bianchi, David Watkins, Sioned Williams, Lucy Wakeford, Willy Potsma, Margherita Bassani, Francesca Tirale, Sophie Manzo. Con il duo violino e arpa ha frequentato la Scuola Internazionale del Trio di Trieste nella classe del Trio di Parma (Ivan Rabaglia, Alberto Miodini, Enrico Bronzi).

Nonostante la formazione classica, Giulia sperimenta con entusiasmo altri generi musicali (jazz, folk, pop, musica celtica) e adora stabilire connessioni con altre forme artistiche quali il teatro e la danza. Nel 2021 collabora con danzatori del gruppo di danza contemporanea “I funamboli” di Parigi e collabora spesso con “La piccola orchestra Lumière” dell’associazione culturale “Il vagabondo” di Trento che produce spettacoli in connessione con il teatro e le arti visive oltre ad eseguire musiche originali del compositore Nicola Segatta.