0444 510245 | 349 8423833 | 340 7149199 info@musicale-giustiniana.it
Gianluigi Bernardi insegnante violoncello

Gianluigi Bernardi

Gianluigi Bernardi, nato a Vicenza il 20 novembre 1997.
Diplomato in Violoncello col massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Vicenza (22 giugno 2017), ha compiuto gli studi sotto la guida di A. Campagnaro e G. Viero, perfezionandosi con U. Hofmann (Accademia Musicale di Schio; Festival della Piana del Cavaliere) e D. Geringas (Accademia Chigiana di Siena).

Partecipa a varie formazioni orchestrali e cameristiche, nell’ambito di iniziative quali il Progetto Orchestra, coordinato da L. Spierer e D. Sanson (a.a. 2016/2017, con ottenimento della borsa di studio finale); il Premio Nazionale delle Arti (Ravenna 2017, tra i finalisti); il Premio “Amici del Conservatorio” (Vicenza 2018, 2° classificato); il FGV International Music Meeting (Sacile, PN, 2018, 2019, 2020).
È inoltre incaricato di alcune supplenze (2018; annuale nell’a. s. 2019/2020) per la classe di violoncello dell’Istituto Comprensivo “Zanella” di Sandrigo (VI).

Attualmente è laureato di Primo livello in Lettere antiche presso l’Università di Padova (110/110 e lode); i suoi interessi per la cultura musicale greco-romana danno luce al lavoro di tesi triennale, dal titolo “Musica e paidéia in Dione di Prusa”, che si focalizza sulla percezione, da parte di un oratore antico, degli aspetti educativi e socio-politici dell’arte musicale e, in fondo, fa emergere la maniera in cui il nostro violoncellista, abituato da tempo conciliare l’iter scolastico e poi universitario con quello musicale, concepisce l’insegnamento del suo strumento: la possibilità di educare, con grande flessibilità, ad essere dei cittadini completi, in quanto «la musica è un tutto» (D. Barenboim).