0444 510245 | 349 8423833 | 340 7149199 info@musicale-giustiniana.it
Mauro Spanò

Mauro Spanò

Mauro Spanò nasce a Erice (TP) il 13 Gennaio 1995. Non giovanissimo comincia gli studi di musica classica e Jazz con i Maestri Giuseppe Burgarella e Salvatore Agosta. Nel 2013 si trasferisce a Vicenza dove viene ammesso al triennio accademico di Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” per iniziare a studiare con musicisti di fama internazionale come Paolo Birro, Pietro Tonolo, Mauro Beggio, Michele Calgaro e Salvatore Maiore.

Durante il suo percorso accademico studia il repertorio classico con il Maestro Marco Buganza.
Tra il 2014 e il 2015 collabora con il gruppo Elettrofoscari, amministratore artistico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia sotto la direzione del Prof. Daniele Goldoni che gli darà la possibilità di esibirsi in alcune delle più significative location della città. Nel 2015 inizia a collaborare con la Big Band della Scuola di musica “Thelonious Monk” diretta dal Maestro Ettore Martin e con la Big Band del Pedrollo diretta dal maestro pietro Tonolo.

Ha partecipato a svariate Masterclass tra le quali ricordiamo quelle con Giovanni Mazzarino, Danilo Memoli, Marc Abrams, Giampaolo Casati, Kevin Hays, Marco Tamburini, Alex Sipiagin e Roberto Dani. Nel 2016 comincia a collaborare con il collettivo Supersax diretto dal Maestro Pietro Tonolo.

Nel Febbraio 2017 si laurea in Pianoforte Jazz con il massimo dei voti. Si è esibito dal vivo al fianco di musicisti come Pietro Tonolo, Paolo Birro, Giancarlo Bianchetti, Giampaolo Casati, Michele Calgaro, Robert Bonisolo e Alex Sipiagin per iniziative interne al Conservatorio e non.

Nel Giugno 2018 esce per l’etichetta Emme Record Label il suo primo lavoro discografico con il quintetto RAME. Uno dei brani del disco di esordio viene scelto dalla redazione di RAI Radio 3 e trasmesso durante il programma Battiti. Inoltre il quintetto viene invitato a partecipare al concorso internazionale Jazz Juniors a Cracovia aggiudicandosi il terzo posto.

Nel febbraio 2019 termina gli studi specialistici in jazz presso il Conservatorio di Vicenza con la votazione di 110/110 e lode, presentando una jazz suite di propria composizione per un organico di sei musicisti dal titolo Outcome.

Nello stesso anno si aggiudica il Primo Premio al concorso internazionale Giovani Musicisti di Treviso e il Primo Premio al concorso nazionale Chicco Bettinardi di Piacenza. Con i RAME si classifica tra i quattro finalisti del concorso internazionale EuropaFest di Bucharest.

Svolge regolarmente l’attività di insegnante, performer, compositore e arrangiatore.