Come anticipato nelle precedenti mail anche quest’anno verrà attivato presso la nostra Associazione il corso di CANTO . Ecco di seguito alcune informazioni per chi potesse essere interessato a sviluppare quel meraviglioso strumento che è la nostra voce e che noi tutti possediamo:
Vari studi dimostrano che cantare aiuta a migliorare l’ansietà, la timidezza, a respirare correttamente, giusto per citare alcuni dei benefici. Inoltre si apprende un nuovo modo di esprimersi in campo artistico!!! Le lezioni di canto che vi proponiamo sono per adolescenti e adulti (senza limiti di età) sia individuali che di gruppo. Livello principianti e avanzato,
Il corso verterà sulla tecnica vocale italiana lirica. Anche se non si è interessati a diventare un professionista non è un problema! La voce lirica, come quella di un cantante d’opera, ha bisogno di molti anni per svilupparsi e diventare ampia e potente. Nei primi anni di studio l’allievo impara a coordinare il fiato con i risonatori di cui il nostro corpo dispone. Sono tecniche di base che servono poi a cantare qualsiasi stile musicale. Secondo molti fisiatri specializzati in vocologia, la tecnica lirica è il modo più sano di utilizzare la voce cantata . Poi, a seconda dell’interesse dell’allievo, si può fare un percorso più specifico.
Il repertorio, sempre lirico, sarà scelto sulla base delle peculiarità dell’allievo, rispettandone la morfologia. Questo perché si nasce tenori o soprani o ancora baritoni: non si può scegliere il registro vocale come chi sceglie il violino piuttosto che il violoncello! Per questo il maestro di canto deve saper riconoscere le caratteristiche vocali dell’allievo e offrirgli di conseguenza un repertorio consono.
Nelle lezioni individuali l’allievo è seguito nel suo percorso di sviluppo della tecnica vocale e del repertorio adatto alla sua vocalità. Ognuno parte da un proprio specifico livello. C’è chi dimostra subito un approccio molto naturale, chi ha più difficoltà di dominare la voce, chi vuole fare il cantante lirico, chi intende imparare a cantare semplicemente per diletto . La lezione individuale può essere utile anche per chi, per timidezza ,non si sente a proprio agio nel cantare davanti ad altre persone.
Le lezioni in gruppo invece prevedono un numero minimo di 3 allievi, principianti. E’ adatto a chi desidera socializzare con dei compagni, alle persone che preferiscono non mettersi troppo in evidenza o anche a chi vuole imparare a cantare a costi più contenuti. Il repertorio è quello dei gruppi vocali che, diversamente dal repertorio corale, allena l’allievo a cantare melodie diverse dai propri compagni senza confondersi, abilità importantissima per affrontare insiemi d’opera, ensemble vocali o backing vocals in un gruppo..
Il corso sarà tenuto dall’insegnante Tatiana Aguiar. Le lezioni, con cadenza settimanale o bimensile, avranno luogo il venerdì pomeriggio ma al momento anche altri giorni della settimana potrebbero essere considerati. L’inizio del corso è fissato per venerdì 2 ottobre!
Per chi desiderasse fare una lezione di prova (non vincolante) Tatiana sarà disponibile (previa prenotazione in segreteria) nelle seguenti date:
Venerdì 18 settembre – Lunedì 21 settembre
Venerdì 25 settembre – Lunedì 28 settembre
Tatiana Maria Meira de Agujar
Il soprano brasiliano Tatiana M.M. de Agujar iniziò i suoi studi di canto lirico all’età di 17 anni e dimostrò subito un talento precoce debuttando a soli 23 al Teatro Municipal di San Paolo nel ruolo di Mme. Herz nell’opera L’Impresario di Mozart. In seguito fu protagonista in diverse importanti opere liriche italiane, come Rigoletto, Lucia di Lammermoor, La Boheme, Don Pasquale, La Traviata, francesi, come Lakmé e Carmen ,e tedesche come nel difficile ruolo di Regina della Notte nel Flauto Magico di Mozart che cantò per diverse volte e in diverse città. Fu vincitrice del più importante concorso di canto brasiliano, il Concorso “Maria Callas”. Dopo aver conseguito il Diploma di Canto presso l’Università Statale di San Paolo fu invitata a studiare, attraverso il progetto “Tela Lirica”, presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria dove ha concluso il Biennio di II Livello con il Massimo dei Voti e la Lode. Vivendo attualmente a Padova, Tatiana Aguiar si è perfezionata anche con importanti artisti come Mariella Devia, Luciana Serra, Bernadette Manca di Nissa, Barbara Frittoli e Stefano Gibellato. Ha vinto diversi premi in concorsi lirici internazionali come il Concorso “Città di Trujillo”, nel Peru e il Concorso “Città di Sesto San Giovanni“, che le ha riconosciuto il debutto nel ruolo di Mimi in La Boheme di Puccini. Si presenta regolarmente in produzioni operistiche e concerti in tutta Italia e all’ estero. ad esempio nel Teatro La Fenice e Teatro Malibran a Venezia, Teatro Olimpico di Vicenza, Tirolerfestspiele.
Ha un duo di Musica Vocale da Camera con il pianista Alberto Boischio. Oltre al suo impegno come artista da palcoscenico, Tatiana Aguiar si è sempre dedicata alla didattica, passione ereditata dalla sua più importante maestra, Neyde Thomas. Attraverso un linguaggio facile e personalizzato, impartisce lezioni di canto a persone di diverse età, in accordo con obiettivi e caratteristiche di ogni individuo, trasformando le lezioni di canto in un’attività gradevole e liberatoria di ogni tipo di timidezza con la voce.
Le lezioni avranno luogo presso la nostra sede in Contrà Porta s.Lucia 51 a Vicenza. Per info : 0444/510245 o mail: info@musicale-giustiniana.it
Vi aspettiamo!